
IN PUBBLICAZIONE IL BANDO APERTO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI DI CUI AL D.L.102/2013, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA L.124/2013
Si Comunica che il Comune di San Giovanni Suergiu, ha aderito, in qualità di partner, al progetto WILL
Il progetto, previsto nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile è volto a sostenere le carriere scolastiche e la formazione degli studenti appartenenti a famiglie a basso reddito, dalla fine della quinta elementare all’inizio delle superiori.
WILL è un progetto che permette di vedere quadruplicati i risparmi che annualmente vengono investiti per le spese scolastiche ed extrascolastiche, ed è rivolto alle famiglie con bambini che nell’anno scolastico 2018/19, hanno concluso la classe V della scuola primaria, e che sono in possesso di attestazione ISEE inferiore a 12.000,00 Euro.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la cooperativa Le Api ai numeri 0781.879882 e 331.3359603
Il Comune di San Giovanni Suergiu mette a disposizione di tutti, dipendenti, collaboratori, fornitori e cittadini, un nuovo strumento per contrastare la corruzione.
Si tratta di una piattaforma informatica attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e il Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali che permette di inviare segnalazioni di illeciti di cui si è venuti a conoscenza in maniera sicura e confidenziale.
Tra i principali vantaggi di questo strumento vi è la possibilità di segnalare in maniera anonima e di dialogare con il ricevente della segnalazione, il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione, per approfondire ulteriormente la vicenda.
Per maggiori informazioni sulle procedure di whistleblowing interne all’ente e per inviare una segnalazione, clicca qui [http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_sardegna/_san_giovanni_suergiu/222_alt_con_corr/2019/Documenti_1552390079501/].
Per esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti, è necessario firmare l'apposita dichiarazione, resa in doppia copia:
Il dato così acquisito è inviato in modalità telematica al SIT (Sistema Informativo Trapianti), unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento d'identità, al fine di consentire la consultazione da parte del Coordinamento Regionale per i Trapianti (CRT).
- See more at: http://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=46281#sthash.tn2U8hRh.dpufPer esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti, è necessario firmare l'apposita dichiarazione, resa in doppia copia:
Il dato così acquisito è inviato in modalità telematica al SIT (Sistema Informativo Trapianti), unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento d'identità, al fine di consentire la consultazione da parte del Coordinamento Regionale per i Trapianti (CRT).
- See more at: http://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=46281#sthash.tn2U8hRh.dpufPer esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti, è necessario firmare l'apposita dichiarazione, resa in doppia copia:
Il dato così acquisito è inviato in modalità telematica al SIT (Sistema Informativo Trapianti), unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento d'identità, al fine di consentire la consultazione da parte del Coordinamento Regionale per i Trapianti (CRT).
- See more at: http://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=46281#sthash.tn2U8hRh.dpufPer esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti, è necessario firmare l'apposita dichiarazione, resa in doppia copia:
Il dato così acquisito è inviato in modalità telematica al SIT (Sistema Informativo Trapianti), unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento d'identità, al fine di consentire la consultazione da parte del Coordinamento Regionale per i Trapianti (CRT).
- See more at: http://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=46281#sthash.tn2U8hRh.dpufAl fine d permettere ai Cittadini di San Giovanni Suergiu di conoscere la metodologia comportamentale in occasione di eventi atmosferici avversi che comportano delle criticità idrogeologiche e idrailiche, di seguito si riportano le direttive impartite dalla Protezione Civile.
Comunicato Vademecum Protezione Civile Raccomandazioni alla Popolazione.
Regolamento Imposta Unica Comunale
San Giovanni Suergiu (in sardo Santu Giuanni Suèrgiu) è un comune italiano di circa 6.000 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, nella regione del Sulcis-Iglesiente. San Giovanni Suergiu si trova a circa 70 km a ovest di Cagliari e a circa 5 a sud di Carbonia. Dal punto di vista morfologico il territorio è pianeggiante, il comune si trova infatti nella piana che termina nella vicina laguna di Sant'Antioco
Superficie: kmq 72,28
Provincia: Sud Sardegna
Municipio: via Mazzini, 1 - tel. 0781 69991
Ufficio Protocollo:
tel. 0781 6999312 - fax 0781 6999313
Guardia medica:
via Bellini, 1 - tel. 0781 68179
Polizia municipale:
via Don Minzoni, 4 - tel. 0781 6999361/362 - Fax 07816999363
Biblioteca:
piazza Quattro Novembre, 1 - tel. 0781 6999344
Ufficio postale:
via Di Vittorio, 11 - tel. 0781 68012
Stazione Carabinieri:
Via Pescatori - tel 0781 68022